Facebook Instagram Youtube Twitter

4 Tipi di Termocoppie per la Misurazione ad Alte Temperature

Guida ai 4 tipi di termocoppie per misurazioni a temperature elevate: Tipo R, Tipo S, Tipo B e Tipo K; i loro usi e specifiche tecniche.

4 Tipi di Termocoppie per la Misurazione ad Alte Temperature

4 Tipi di Termocoppie per la Misurazione ad Alte Temperature

Le termocoppie sono strumenti essenziali per la misurazione delle temperature in diversi settori industriali. In particolare, la misurazione ad alte temperature richiede l’utilizzo di tipi specifici di termocoppie che offrono stabilità e precisione in condizioni estreme. Ecco quattro tipi comuni di termocoppie utilizzati per questo scopo:

  • Termocoppia di Tipo R
  • Le termocoppie di tipo R sono realizzate con una lega di platino e rodio (Pt-Rh). Hanno un’alta precisione e sono stabili a temperature elevate, fino a circa 1600°C. Sono ampiamente utilizzate nei processi industriali dove è necessaria una misurazione precisa e stabile nel tempo.

  • Termocoppia di Tipo S
  • Simile al tipo R, le termocoppie di tipo S utilizzano una lega di platino con una percentuale leggermente inferiore di rodio. Anche queste sono utilizzate per misurazioni fino a 1600°C, ma offrono una leggera differenza nella sensibilità rispetto al tipo R. Sono anche utilizzate in laboratori e applicazioni industriali ad alta temperatura.

  • Termocoppia di Tipo B
  • Le termocoppie di tipo B sono composte da una lega di platino e rodio, ma con una proporzione maggiore di rodio rispetto ai tipi R e S. Questo permette loro di funzionare a temperature ancora più elevate, fino a 1700°C. Tuttavia, la loro sensibilità è inferiore a temperature più basse, rendendole più adatte per l’uso in ambienti con temperature estremamente alte.

  • Termocoppia di Tipo K
  • Le termocoppie di tipo K sono costituite da una combinazione di nichel-cromo e nichel-alluminio (NiCr-NiAl). Hanno un intervallo di temperatura di funzionamento che va da -200°C a 1260°C. Sebbene non raggiungano le stesse alte temperature dei tipi R, S e B, sono molto utilizzate grazie alla loro durata, resistenza alla corrosione e costo relativamente basso.

    Ognuno di questi tipi di termocoppie ha i propri vantaggi e svantaggi, e la scelta del tipo giusto dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione. Considerare fattori come la temperatura massima, la sensibilità e la resistenza all’ambiente aiuterà a selezionare la termocoppia più adatta per la misurazione ad alte temperature.