Facebook Instagram Youtube Twitter

Come funziona un frigorifero ad assorbimento senza elettricità

Frigoriferi ad assorbimento: una soluzione ecologica e silenziosa che utilizza una fonte di calore per refrigerare alimenti e bevande senza elettricità.

Come funziona un frigorifero ad assorbimento senza elettricità

Come funziona un frigorifero ad assorbimento senza elettricità

I frigoriferi ad assorbimento sono dispositivi affascinanti che permettono di refrigerare cibi e bevande senza l’uso di elettricità. Questi sistemi utilizzano una fonte di calore e un ciclo chimico per creare l’effetto refrigerante. Ma come funziona esattamente un frigorifero ad assorbimento? Scopriamolo insieme.

Principio di funzionamento

Un frigorifero ad assorbimento sfrutta un ciclo termodinamico basato sull’evaporazione e l’assorbimento dei fluidi. Il ciclo fondamentale è composto da quattro parti principali:

  • Generatore
  • Condensatore
  • Evaporatore
  • Assorbitore
  • Vediamo come queste componenti lavorano insieme:

    Generatore

    Il generatore è la parte del frigorifero dove viene fornita l’energia termica. Questa energia può provenire da diverse fonti, come il gas propano, il kerosene o le energie solari. Questa fonte di calore riscalda una soluzione composita, tipicamente una miscela di ammoniaca e acqua. Il riscaldamento porta l’ammoniaca a evaporare e separarsi dall’acqua.

    Condensatore

    Il vapore di ammoniaca prodotto nel generatore viene convogliato al condensatore. Qui, il vapore si raffredda grazie alla dispersione del calore nell’ambiente circostante, tornando allo stato liquido.

    Evaporatore

    Il liquido di ammoniaca raggiunge l’evaporatore, dove viene messo in contatto con un gas di idrogeno. L’ammoniaca si vaporizza nuovamente in presenza dell’idrogeno, e questo processo di evaporazione richiede calore, che viene sottratto dall’area interna del frigorifero, raffreddandola.

    Assorbitore

    Infine, il vapore di ammoniaca viene assorbito dall’acqua nell’assorbitore, formando di nuovo una soluzione ammoniaca-acqua. Questa soluzione ritorna al generatore, dove il ciclo ricomincia.

    Ciclo di lavoro

    Il funzionamento di un frigorifero ad assorbimento si basa sul ciclo di refrigerazione, che può essere riassunto come segue:

  • La fonte di calore riscalda la soluzione di ammoniaca e acqua nel generatore.
  • L’ammoniaca evaporata viene condensata nel condensatore.
  • L’ammoniaca liquida viene successivamente evaporata nell’evaporatore in presenza di idrogeno, sottraendo calore dall’interno del frigorifero.
  • Il vapore di ammoniaca viene assorbito dalla soluzione nel assorbitore, completando così il ciclo.
  • Vantaggi dei frigoriferi ad assorbimento

    Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzo dei frigoriferi ad assorbimento:

  • Assenza di parti mobili, quindi minor rischio di guasti meccanici.
  • Operano silenziosamente grazie al processo privo di compressore.
  • Possono funzionare con multiple fonti di calore, inclusa energia solare o combustibili fossili.
  • Ideali per applicazioni off-grid o remote dove l’elettricità non è disponibile.
  • I frigoriferi ad assorbimento rappresentano una soluzione ecologica e versatile per situazioni in cui l’elettricità non è facilmente accessibile. Grazie alla loro costruzione robusta e alla mancanza di componenti mobili, sono affidabili e duraturi nel tempo.

    Conclusione

    I frigoriferi ad assorbimento sono un ottimo esempio di come la conoscenza della termodinamica e dell’ingegneria possa essere applicata per risolvere problemi pratici. Utilizzando semplici principi di evaporazione e assorbimento, sono in grado di mantenere i nostri cibi e bevande freschi anche in assenza di corrente elettrica.