Facebook Instagram Youtube Twitter

Come Gli Aeroprofilis Generano la Portanza?

Aeroprofilis generano portanza attraverso il principio di Bernoulli, la forma del profilo alare, il teorema di Kutta-Joukowski e l’angolo di attacco.

Come Gli Aeroprofilis Generano la Portanza?

Come Gli Aeroprofilis Generano la Portanza?

La portanza è una delle quattro forze principali che agiscono su un aeromobile, le altre essendo resistenza, peso e spinta. Gli aeroprofilis, o profili alari, sono progettati in modo tale da generare la portanza necessaria per il volo. Ma come fanno esattamente? In questo articolo, esploreremo i principi fisici e aerodinamici che permettono agli aeroprofilis di sollevarsi.

Principio di Bernoulli

Il principio di Bernoulli gioca un ruolo cruciale nella generazione della portanza. Questo principio afferma che, in un fluido in movimento, una diminuzione della pressione si verifica quando la velocità del fluido aumenta. Applicato a un aeroprofilo, questo significa che l’aria che scorre sopra il profilo alare, che ha una superficie curvata, deve viaggiare più velocemente rispetto all’aria che scorre sotto il profilo, che ha una superficie quasi piana.

Questa differenza di velocità genera una differenza di pressione: la pressione al di sotto del profilo alare è maggiore rispetto alla pressione sopra di esso, creando così una forza netta verso l’alto, detta portanza.

Equazione di Bernoulli

L’equazione di Bernoulli può essere scritta come:

P + \(\frac{1}{2}\)\(\rho v\)2 + \(\rho g h\) = costante

dove:

  • P è la pressione del fluido
  • \(\rho\) è la densità del fluido
  • v è la velocità del fluido
  • g è l’accelerazione di gravità
  • h è l’altezza

Il Profilo Alare

Un profilo alare è sagomato in modo tale da avere una parte superiore curva e una parte inferiore relativamente piatta. Questa forma viene denominata “camber” e gioca un ruolo decisivo nell’aumentare la velocità dell’aria sopra il profilo alare e, quindi, nella generazione della portanza.

Quando l’aria incontra il bordo d’attacco del profilo alare, viene divisa in due flussi: uno che passa sopra e uno sotto. Poiché la superficie superiore è curva, l’aria deve percorrere una distanza maggiore in un dato tempo rispetto alla superficie inferiore. Di conseguenza, deve muoversi più velocemente sulla parte superiore.

Il Teorema della Circolazione di Kutta-Joukowski

Un altro concetto importante nella generazione della portanza è il teorema della circolazione di Kutta-Joukowski. Questo teorema lega la portanza generata da un profilo alare alla circolazione dell’aria attorno ad esso. Secondo questo teorema, la portanza per unità di lunghezza dell’ala \(L’\) è data da:

\(L’ = \rho v \Gamma\)

dove:

  • \(\rho\) è la densità dell’aria
  • v è la velocità dell’aria relativa al profilo alare
  • \(\Gamma\) è la circolazione, che rappresenta l’integrale del campo di velocità attorno al profilo alare

Angolo di Attacco

L’angolo di attacco è l’angolo tra la corda del profilo alare (una linea immaginaria che collega il bordo d’attacco con il bordo d’uscita) e la direzione del flusso d’aria. Modificando l’angolo di attacco, si può cambiare la quantità di portanza generata:

  • Un angolo di attacco maggiore aumenta la curvatura del flusso d’aria e quindi la portanza, fino a un certo punto noto come “angolo di stallo”.
  • Oltre l’angolo di stallo, la portanza diminuisce drasticamente e si verifica una perdita.

Conclusione

La generazione della portanza da parte degli aeroprofilis è un processo complesso che implica interazioni tra differenti principi fisici e aerodinamici. Comprendere questi principi è fondamentale per progettare aeromobili efficienti che possano volare in modo sicuro ed efficace.

Sia che tu sia uno studente di ingegneria aerospaziale o semplicemente un appassionato di volo, conoscere le basi della portanza ti aiuta ad apprezzare meglio l’ingegno che sta dietro alla progettazione degli aeromobili.